MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] , invece, difendersi dalle accuse mosse all'astrologia divinatrice e a lui stesso da GiovanniPicodellaMirandola nelle Disputationes adversus astrologiam divinatricem: Pico lo mise in ridicolo accusandolo di non aver saputo prevedere né la morte di ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] incontrare e di allacciare rapporti con l'ambiente culturale fiorentino, in particolare con Marsilio Ficino e GiovanniPicodellaMirandola. Particolarmente stretta, soprattutto dal 1485, si fece l'amicizia col primo che gli indirizzò varie lettere ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] sull'astrologia, in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di GiovanniPicodellaMirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per la bibliografia); J.M ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] post mortem dalla Chiesa: così egli appare nei portraits di Giovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle critiche rivoltegli da Gianfrancesco PicodellaMirandola nelle Disputationes adversus astrologos (qui VII, 7), e nella condanna ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] il metridato, ma soprattutto prendere le "pillole groliose di Giovanni Damasceno", di cui riporta la ricetta.
Tra il York 1934, pp. 503 s., 510; P. Kibre, The library of PicodellaMirandola, New York 1936, p. 106; A. Pazzini, La medicina, Milano ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] dei Falcucci di S. Reparata; un terzo figlio, a nome Giovanni, fu "squittinato" nel 1411, mentre quattro femmine sono ricordate alcuni brani del Tractatus de peste); P. Kibre, The library of PicodellaMirandola, New York 1936, pp. 75-80, 86, 106 s., ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] alla corte di Mirandola, quale medico e precettore. Ben presto ottenne la fiducia di Giovanni Francesco Pico, che lo invitò a collaborare alla cura editoriale delle Disputationes adversus astrologiam divinatricem dello zio GiovanniPico, testo che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] con illustri personaggi romani, come i cardinali Ludovico PicodellaMirandola e Francesco Borghese. Nel 1726 occupava, come pontefice Benedetto XIII per verificare i miracoli del beato Giovanni Nepomuceno e farne relazione. Continuò ad attendere ad ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] nulla fino al 1596, quando l'amico Giovanni Pona, botanico e farmacista, curò l'edizione di argomento araldico, Discorso sulla natura delle imprese, fu pubblicato a Verona nel 1601 recò a Mirandola per un consulto presso il prineipe Federico Pico e, ...
Leggi Tutto