• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [66]
Produzione industria e mercato [9]
Cinema [55]
Biografie [12]
Temi generali [9]
Mestieri e professioni [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Generi e ruoli [4]
Film [3]

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] Frusta, uno dei primi sceneggiatori del cinema italiano, Mario Gromo, critico cinematografico di "La Stampa", il regista Giovanni Pastrone e l'esercente torinese Giordano Bruno Ventavoli. Per avere una sede stabile fu necessario attendere alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

PRODUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] prime visioni teatralizzando il cinema, al vero e proprio headline pubblicitario con cui la Itala Film di Giovanni Pastrone riaffermava la perfezione dei propri mezzi tecnici vantando la 'fissità' del fotogramma in proiezione, fino alle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AURELIO DE LAURENTIIS – FRANCIS FORD COPPOLA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

SCENEGGIATURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatura Giuliana Muscio Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] letterati, arruolati come sceneggiatori; esperienza chiave è il lavoro di Gabriele D'Annunzio per Cabiria (1914, diretto da Giovanni Pastrone), per il quale il vate scrisse anche le auliche didascalie. All'interno del cinema tedesco muto si segnala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] produzione, 300 film ritrovati casualmente intatti nel 1969, poi conservati all'Institut Lumière di Lione. E in Italia Giovanni Pastrone, tra gli altri, depositò nel 1913 alla Società italiana degli autori la descrizione scena per scena di Cabiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] , di Ubaldo Maria Del Colle), su nomi di grande prestigio e di indiscusso valore. Il film Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone ricorse per il m. pubblicitario a Luigi Emilio Caldanzano e a Leopoldo Metlicovitz. Enrico Guazzoni, regista e cartellonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] risalgono Quo vadis? di Enrico Guazzoni o Gli ultimi giorni di Pompei di Eleuterio Rodolfi; del 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone, che ottenne l'apporto di Gabriele D'Annunzio per le didascalie e di Ildebrando Pizzetti per le musiche: sia questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] L. Comencini, Lattuada, Rognoni, Veronesi e Ferdinando Ballo. Presidente dell'Ufficio direttivo era il regista del muto Giovanni Pastrone. Tra i soci fondatori: Alberto Mondadori, Gianni Hoepli, Fernanda Wittgens, Glauco Viazzi, Filippo Sacchi, Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

ITALA FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Itala film Marco Scollo Lavizzari Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] dal 1919 nell'Unione Cinematografica Italiana, l'I. F. non sopravvisse al tracollo finanziario del consorzio avvenuto nel 1923. bibliografia Giovanni Pastrone. Gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986. I giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI PASTRONE – SEGUNDO DE CHOMÓN

PASQUALI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasquali Sergio Toffetti Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] 1919), al cui nome fu strettamente legata l'attività della casa di produzione, dopo aver studiato ragioneria come Giovanni Pastrone, trascurò la partita doppia per dedicarsi al teatro, frequentato come giornalista e come autore, nel 1905, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FERDINAND GUILLAUME – GIOVANNI PASTRONE – ETTORE FIERAMOSCA – ALBERTO CAPOZZI – MONTÙ BECCARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali