Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] e panoramiche), movimenti di macchina introdotti nella grammatica del cinema di finzione solo a metà degli anni Dieci da GiovanniPastrone e David W. Griffith. L'esportazione e l'immediato successo di pubblico delle opere prodotte dai Lumière nei ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] . Maciste, fedele e atletico schiavo nero, è in origine un personaggio secondario di Cabiria (1914) di GiovanniPastrone; il contesto classicheggiante maschera in realtà una palese allegoria coloniale: Maciste è il 'buon etiope' che collabora ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] l'impostazione complessiva che (sulla scia del cinema storico italiano, in particolare del kolossal Cabiria di GiovanniPastrone, realizzato nel 1914) generalmente concepisce lo storico come un cinema produttivamente 'colossale', epico, fatto di ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] D'Annunzio, che proprio per la fama e il prestigio dei quali godeva venne incaricato dal regista e produttore GiovanniPastrone di scrivere le didascalie di uno dei primi kolossal, Cabiria (1914). Il nome immaginifico scelto per il forzuto liberto ...
Leggi Tutto