Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II (Suidger von Morsleben-Hornburg, 1046-1047), invece, ricollegandosi al ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] in esso ma si trova al di là di esso, riconoscendo alcuni “trascendentali” dell’essere, qualità indissolubili dall’ens. GiovanniPaoloII ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera agli artisti del 1999, scrive: «La bellezza è in un ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] il nome, come testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio quando il papa Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto GiovanniPaolo, due volte). Come nomen pontificale, Giovanni, concentrato nel primo per evitare il richiamo a un dio pagano, divenne GiovanniII (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. 714-715) e messer Mazzone (Ninfale fiesolano , nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come filii derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si tratta di istruzioni amministrative del conte Pietro II di Savoia (Raimondi - Revelli - derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Alessandro Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel volume qui recensito ( Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri nel capitolo Parole d'autore (Paolo Zublena e Davide Colussi), che dedica ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] sotto gli Attalidi, re di Pergamo [III e II sec. a. C.]); pèsca (dal lat. 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 = Trifone, M ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] comprendere, nel I capitolo, Come nasce un linguista, nel II capitolo le domande di Cristiana De Santis ci portano Sulle Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è la lezione di Giovanni Nencioni che lo contagia e ci ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...