Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, GiovanniPaoloII, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] ed emergono i grandi personaggi contemporanei della cristianità: S. Pio da Pietrelcina, S. Teresa di Calcutta, S. GiovanniPaoloII, S. Giovanni XXIII.Più spazio alla musica, alla letteratura e alle altre arti nei gruppi tematici. Meno alla geografia ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio (1932-2017) che lo ha interpretato in Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, però, Naturale del Personale, detto Cobram II.Il primo grado di arricchimento ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 5. Marconi 102, 6. Vittorio Emanuele II 83, 7. Mazzini 71, 8. Castello 68, 9. Pagano 67, 10. Dante 66 — 16. Papa Giovanni XXIII, 17. Verdi, 18. Fortunato. . Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L’ ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] musicisti: il conte Ugolino e la storia di Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] del Maxiprocesso a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto), riesce mafioso, che aleggia e inquina l’ultima casa di Federico II:«A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] l’Inno alla carità della lettera di Paolo ai Corinzi): cinque volte “in negativo” sarebbe stato eccessivo chiamarsi Francesco II perché quel nome è già una dedica e una recensione da parte di Giovanni Pascoli), per compiacere gli storici e i ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II (Suidger von Morsleben-Hornburg, 1046-1047), invece, ricollegandosi al ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] in esso ma si trova al di là di esso, riconoscendo alcuni “trascendentali” dell’essere, qualità indissolubili dall’ens. GiovanniPaoloII ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera agli artisti del 1999, scrive: «La bellezza è in un ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] il nome, come testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio quando il papa Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...