Per l'anno 2000 la parola scelta è stata Giubileo. In questo anno si è tenuto infatti il 26° giubileo ordinario della chiesa Cattolica, il primo con aspirazioni ecumeniche (apertura ecumenica della porta [...] dalla nascita di Cristo, si tenne dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001. Il giubileo indetto da papa GiovanniPaoloII è stato caratterizzato da importanti atti simbolici, come la richiesta di perdono per alcuni peccati compiuti dalla Chiesa nel ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] progressiste. Dopo una breve interruzione, dovuta alla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963), il suo successore, il Cardinale Giovanni Battista Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì i lavori il 29 settembre del 1963 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...