Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] è l’uomo che deriva dalla donna, ma la donna dall’uomo” (Paolo 1Cor 11, 7-8).“E il Signore Dio disse: ‹‹Non è bene i diversi esempi di strumentalizzazione e manipolazione delle Scritture, si può citare quello in cui si avvalse del commento di Giovanni ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] fossero solo un contesto marginale. Paolo Boccone, naturalista del Settecento, osservò che i frati minori di San Francesco tarantismo come fenomeno medico e sociale venne esplorata da Giovanni Baglivi, che distinse il tarantismo per lui autentico, ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] iceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a morte. L’esecuzione avrà luogo ora”.I due fratelli gridarono Tomia, immagine originale di: Polylerus, Public domain, via Wikimedia Commons; Pier Paolo Pasolini Pubblico dominio. ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] 2002 è stato proclamato addirittura santo da papa GiovanniPaolo II). La sociologia statunitense Gloria Alzandúa si un uso ridotto) di conoscere ed esplorare un tema da tutti i punti di vista possibili, senza ridursi inevitabilmente a un’unica linea ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] di azione, nell’attesa che si portino a compimento i piani a lui destinati (il tutto fondato su preconcetti di è volta teleologicamente a tendere.Per saperne di più:GIOVANNIPAOLO II, Salvifici doloris. Lettera Apostolica sul senso cristiano ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] a carattere etnico. In relazione a questa tematica Paolo Freire, in Pedagogía del oprimido (1975), ha parlato linguistici soffermandosi su fattispecie attuali, è quello di Giovanni Poggeschi, I diritti linguistici. Un’analisi comparata, Carocci, Roma ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...