• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Lingua [3]
Grammatica [1]

Si resta sconcertati ogni qualvolta si legge su molte testate giornalistiche l'uso gratuito del monosillabo "de" in funzione

Atlante (2020)

Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle [...] preposizioni articolate in forma analitica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi circa l'uso della lettera maiuscola in alcuni casi specifici, che elenco di seguito: -Compagni di Merende; -Con

Atlante (2020)

A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ... Leggi Tutto

Per Giovanni Nencioni

Atlante (2019)

Per Giovanni Nencioni Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro TrifonePer Giovanni Nencioni(a cura di) Gualberto Alvino; con 35 lettere inedite al curatoreRoma, Fermenti editrice, 2017 Nel 1974 Philippe [...] Petit, funambolo parigino, tese un filo d’ac ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nencióni, Giovanni
Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana nella Scuola Normale di Pisa (1975-82),...
Verga, Giovanni
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si colloca alla svolta tra naturalismo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali