FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] , per decisione imperiale, F. venne concessa in feudo alla famiglia dei Pallavicino, come successivamente confermato nel 1410 da GiovanniMariaVisconti.Di una cinta muraria medievale si ha notizia solo nel 1354, quando essa appare in costruzione per ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di GiovanniMariaVisconti del 1886, commissionata dal ministero della Pubblica Istruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] portata al catasto (Firenze, Arch. di Stato, Quartiere S. Giovanni e S. Maria Novella, Estimo 2, 1363, c. 28v), dalla quale si 1335 e il 1336 - inviato dal Comune di Firenze ad Azzone Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi, e alla tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] , Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Maria di Brera, Archivio storico lombardo, s. II, 18, attività di Giovanni di Balduccio, ivi, 5, 1958, pp. 188-202; F. Russoli, Giovanni di Balduccio, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] l'arca di Folchino degli Schizzi, già vicario e procuratore di GiovanniVisconti. Dieci anni ca. dopo la statua equestre di Bernabò V., IV di Boemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di Pavia nel 1396, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'equivoco dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne definitivamente corretta Angelini, S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1959, pp. 20, 41-64; F. Russoli - G.A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] rilievi certosini di Giovanni Antonio Amadeo 314-321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo da C., in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza…, a cura di M.T. Balboni Brizza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] "il Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da Pisa lasciato "imperfetto" nella chiesa di S. Maria della Spina e nel "Sordo pittore famoso" , p. 230) ricorda nella collezione Visconti ben sette dipinti del Sordo. Inoltre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] me pinxit et ordinavit. Ora voce pia pro me Virgo Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore di Bianca di dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 815-874: 867-868; R. Cipriani, Giovanni di Benedetto da Como, in Arte lombarda dai Visconti agli ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...