Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] suoi lavori più recenti si segnalano Montini e la santità (2018), entrambi del 2020, Andare per la Roma dei papi e I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I (2022) e L'ultimo Papa (2024). ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 nell'università di Halle e dal 1959 in quella di Münster, dove nel 1959 fondò l'Institut für neutestamentliche Textforschung, che diresse fino al 1983. Sotto la sua guida l'istituto è divenuto uno dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] "missione" d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli ) per il rinnovamento del culto a Maria, Gaudete in Domino (9 maggio 1975 Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa Benedetto ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
GiovanniMariaVian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] ecclesiastica VII, 30, 23), e il Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio contenuta nel Cronografo del 354 e utilizzata poi dal Liber pontificalis) assegna al suo episcopato una durata di cinque ...
Leggi Tutto
Marco, santo
GiovanniMariaVian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] prima del pontificato e incerta rimane la sua identificazione con l'omonimo personaggio destinatario, insieme a papa Milziade, di una lettera di Costantino riprodotta in greco da Eusebio (Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] culturale dei cattolici e una presenza più incisiva della Chiesa in Italia. Come suo successore alla guida dell'episcopato italiano Benedetto XVI nel 2007 ha nominato Angelo Bagnasco (n. 1943), arcivescovo di Genova dal 2006.
GiovanniMariaVian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
GiovanniVian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] VIII della Lumen gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un parere positivo.
L G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P.E. Arns, Un'intuizione confermata, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Giovanna II.
Ai primi di novembre era a Sulmona dove intervenne dietro richiesta della contessa di Popoli, Maria medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. 255-284; A. Forni - P. Vian, L'edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. G. da C., in Editori di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del Buon Pastore, fondato dal suo predecessore mons. GiovanniMaria Gregoretti per il recupero delle giovani donne traviate o Marco è stata pubblic. in Lettere di San Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. Pio X al C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il , a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, ad Indicem; C. pp. 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in Mitteil ...
Leggi Tutto