(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la Belvedere"; a Landshut la Residenza. A un luganese, GiovanniMaria Nosseni, allievo del Sansovino, va riconosciuto il merito di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Brescia, Niccolò d'Este e in un secondo tempo GiovanniMaria Visconti e Cabrino Fondulo, signore di Cremona, contro Ottobuono (IV) Malatesta, signore di Pesaro, e di Elisabetta da Varano di Camerino. G. lasciò Mantova nel luglio del 1409 per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la varie denominazioni).
Il Turco. - La prima metà del Cinquecento vede continuare i progressi del Turco. Il 21 dicembre 1522 i Giovanniti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] è tra il mare ed il lago. Il canale di Södertälje, tra il Mar Baltico e il lago Mälar, fu modernizzato nel 1923 ed è di grande generali - Gustavo Horn, Giovanni Banér, Lennart Torstensson - comandarono con varia fortuna gli eserciti svedesi operanti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] AA.VV., La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
Archeologia. chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano, attuale sede dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e soprattutto il capitano generale di Firenze Rodolfo da Varano, signore di Camerino, aveva rinunciato alla sua carica di un nuovo pretendente, Giovanni duca di Lancaster, figlio del re di Inghilterra e marito della figlia maggiore del sovrano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] al pontefice le terre occupate dai Varano (Gualdo, Montone, Città di Castello contribuzione delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso anno fece copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium evangeliorum e ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tradimento e lo fece imprigionare nella rocca di Varano, nel territorio di Parma. I sostenitori di di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in , fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese parte ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Carpi, Correggio e Mirandola e Giovanni Bentivoglio dall’accusa d’aver favorito Lodovico diversi affari: chiese qualche incarico per Niccolò Maria d’Este, vescovo d’Adria, e il le buone ragioni di Ercole da Varano sullo Stato di Camerino; chiese ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...