ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, Pasquino e pasquinate, in Nuova Antologia, s. 3 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 introduzione storica di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa R. B., Come cadde la Destra, Milano 1929; C. Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienze politiche ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi vemacolo approssimativo, di Giovanni Giraud. Nella introduzione I sonetti romaneschi di G. G. B., a cura di L. Morandi, Città di Castello 1886-1889 (6 voll.); Sonetti, a cura ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] più stabilmente, nell'appartamento-pensione di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita , la morte di G. Morandi).
Candidato nel 1972 nel collegio Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si è avvalso ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Cicognani, G. Della Volpe, G. Del Vecchio, e soprattutto G. Morandi, che lo prese a benvolere e lo presentò più tardi a G Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era stato ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] condotta politica» e, tra i meriti, citava Mario, il primo dei suoi tre figli, «che periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Azzali che insieme a Giuseppe Morandi era stato uno dei giovani ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] i fratelli Enrico (Righetto) e Giovanni Cairoli dal punto di vista di un pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi donategli il 15 marzo 1898 dalla contessa Maria Pasolini nei tre volumi dell’edizione ‘ ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro tomba acquistata dal padre in S. Maria Novella. Come nella consuetudine dell'Accademia Firenze 1717, pp. 74-78; V. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Sua Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Violante Chigi Zondadari, Elena Saraceni e Maria Angela Spannocchi (Tomitano, Vita, p. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] i premi Villa San Giovanni e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata l'Accademia di belle arti di Bologna, dove conobbe G. Morandi; trasferitosi a Roma, colse l'opportunità di frequentare, tra ...
Leggi Tutto