La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] maggioranza della classe dirigente postunitaria. Se GiovanniMaria Bertini, relatore per l’istruzione secondaria sono le grammatiche compilate da Petrocchi, 1887, e da Morandi e Cappuccini, 1894). Il penultimo decennio del secolo vede la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo Facchinetti; industria e commercio, R. Morandi.
3 febbraio 1947 - 31 maggio ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Lo stesso anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla di sospetto nei suoi confronti. L'astrologo O. Morandi, con il quale G. aveva stretto amicizia, venne in una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fu fatto ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, Pasquino e pasquinate, in Nuova Antologia, s. 3 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 introduzione storica di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa R. B., Come cadde la Destra, Milano 1929; C. Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienze politiche ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi vemacolo approssimativo, di Giovanni Giraud. Nella introduzione I sonetti romaneschi di G. G. B., a cura di L. Morandi, Città di Castello 1886-1889 (6 voll.); Sonetti, a cura ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] più stabilmente, nell'appartamento-pensione di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita , la morte di G. Morandi).
Candidato nel 1972 nel collegio Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si è avvalso ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Cicognani, G. Della Volpe, G. Del Vecchio, e soprattutto G. Morandi, che lo prese a benvolere e lo presentò più tardi a G Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era stato ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] quattro inni sacri (La Risurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale, La Passione), mentre il quinto, (edita postuma da Luigi Morandi nel 1874). In essa , Università italiana per stranieri.
Nencioni, Giovanni (1993), La lingua di Manzoni. Avviamento ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] condotta politica» e, tra i meriti, citava Mario, il primo dei suoi tre figli, «che periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Azzali che insieme a Giuseppe Morandi era stato uno dei giovani ...
Leggi Tutto