DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] al 1682, si recò a Roma dove venne presentato da Gasparo de Haro y Guzmán, marchese del Carpio, al pittore GiovanniMariaMorandi, che lo introdusse all'Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] necessario per espletare tale incarico rappresentativo; accetterà la nomina solamente in seguito, per il 1690 ed il Agi, nominando GiovanniMariaMorandi vice per le probabili assenze (ibid., pp. 89 s.).
Verso la fine del 1675, infine, il D. risulta ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Riccardi, che gli passarono uno stipendio mensile "finché visse", completò la sua formazione a Roma sotto GiovanniMariaMorandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] [Hans Holbein], da disegno di Giuseppe Menabuoni, inserito poi con quello di Federico Zuccheri (I, 1752) e seguito da GiovanniMariaMorandi (III, 1756),Giuseppe Nicola Nasini e Pier Leone Ghezzi (IV, 1762), ricavati tutti da disegni del Campiglia, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] della cappella Chigi in S. Maria della Pace a Roma,
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, maestri. Cento capolavori della Raccolta Bertarelli da Mantegna a Morandi (catal.), a cura di P. Bellini, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S dell'Opera, riguarda la doratura di una Vergine Maria. Nel 1450 si hanno notizie di una croce Balsamo 1983, pp. 83, 87 s., 95; U. Morandi, ibid., pp. 425 s.; M. Butzek, Statue des ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] XVII/26, dove l’eco delle recenti invenzioni di GiovanniMaria Falconetto e di Giulio Romano convive con elementi di 1572 Palladio elaborò, insieme all’architetto bolognese Antonio Morandi detto il Terribilia, un primo sfortunato progetto per ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] , accanto al D., i poco noti GiovanniMaria De Rumo da Oleggio e Antonio Zanetti da stor. dell'arte, I (1888), 1, pp. 338, 340 (per Ludov.); G. B. Morandi, Intorno all'antiCo e al nuovo tempio di S. Gaudenzio, in Boll. stor. per la provincia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, -III, Brixiae 1744-48, e da G. B. Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne seppur con accenti più personali, fino alla Maria Stuarda al campo di Crookstone (Firenze, ); La collezione Grieco, 50 dipinti da F. a Morandi (catal.), a cura di C. Farese Sperken, Bari ...
Leggi Tutto