ARTUSI, GiovanniMaria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] nell'Antartusi e infine: nella sua Aletelogia (Bologna, 1604) contro le Considerationi musicali dell'A. (nella II parte de L'Artusi, ovvero Delle Imperfettioni..., ibid. 1603). C'era tra i due un forte e insanabile rancore per avere l'A. erroneamente ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] in casa di Antonio Goretti quelle esecuzioni di madrigali di Monteverdi che divennero il bersaglio polemico di padre GiovanniMariaArtusi. Già allievo di Gioseffo Zarlino a Venezia, e canonico di S. Salvatore a Bologna, questi prese spunto da ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] un centro d'eccellenza dello sperimentalismo madrigalistico di fine secolo è testimoniato anche dalla scelta del canonico bolognese GiovanniMariaArtusi di ambientare la celebre disputa con C. Monteverdi a Ferrara, in casa del "sig. Antonio Goretti ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] maestro (Manzini, pp. 64 s.).
Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi e GiovanniMariaArtusi e, tra gli stranieri (oltre a Gregor Aichinger e Sesthus Calvisius), Michael Praetorius che, pur non conoscendo ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] locali (Bugati, 1587), Vicentino ebbe in vita e in morte molti detrattori (Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, GiovanniMariaArtusi, Giovanni Battista Doni, Apostolo Zeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini) e più o meno convinte ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dimostrazioni di stima di storici e teorici musicali fra Sei e Settecento. Quanto ai modelli compositivi del M., GiovanniMariaArtusi, sotto lo pseudonimo di Braccino da Todi, afferma che, sebbene «il valente Tiburtio Massaino ha imitato l’opere ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] . Negli scritti polemici attinse copiosamente dai teorici precedenti, in particolare da Gioseffo Zarlino, Nicola Vicentino, GiovanniMariaArtusi e Pietro Cerone. La recezione della teoria scacchiana è palese negli scritti dei già citati Siefert ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] dei suoni, con le conseguenti polemiche tra vecchio e nuovo (si pensi alla disputa tra Claudio Monteverdi e GiovanniMariaArtusi). L’autore intendeva semplicemente difendere la musica dai detrattori (ossia da coloro che la consideravano un’arte ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] nel suo Quinto libro di madrigali a 5 voci (1605), difese puntualmente il fratello contro gli attacchi di GiovanniMariaArtusi. Come compositore di corte fu incaricato di scrivere le musiche per il quarto intermedio (testo di Gabriello Chiabrera ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] , pp. 37 ss-; Valori eterni dei "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; GiovanniMariaArtusi e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 e alcune nuove indag. sulla musica ital. del XVIII e XIX ...
Leggi Tutto