Malagò, Giovanni. - Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto [...] nel calcio a cinque, nel quale ha vinto tre scudetti con la Roma RCB e quattro volte la Coppa Italia, di cui due con il Circolo Canottieri Aniene. Dalla pratica agonistica è passato all'attività di dirigente ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] positività, a seguire l'atletica leggera con 15.
In relazione al secondo posto dell’Italia, il presidente del CONI, GiovanniMalagò, ha commentato: «A oggi siamo il secondo paese con il maggior numero di positività a livello olimpico. Questo dato ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Vicenza, assieme agli antenati.
Il 7 maggio 2015, nel Parco olimpico del Foro italico a Roma, il presidente del CONI, GiovanniMalagò, ha inaugurato la Walk of fame dello sport italiano. In tutto cento targhe, ciascuna recante il nome di un ex atleta ...
Leggi Tutto
renzata
s. f. (iron.) Comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi.
• non manca chi accusa il sindaco di aver scritto «un minestrone pop», anche con l’ausilio di ghost writers (Filippo Ceccarelli su [...] Pennetta e Roberta Vinci. Annullati tutti gli impegni, e via sull’aereo di Stato con il presidente del Coni GiovanniMalagò. Una «renzata», dicono scherzando gli stessi renziani. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 13 settembre 2015, p. 7) • Intanto in ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] francescano di Assisi, segretamente accolto dal custode padre Giovanni Torre, piranese, suo parente.
Negli anni fonti biografiche, [Wien] 1968. Per l’epistolario, cfr. G. Malagò, G. T.: lettere e documenti biografici (edizione multilingue, in corso ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...