Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ancora molto discusso del vangelo di Luca (2, 14) appare, nella Falereo, Venezia, Bernardo Giunta e Giovanni Battista Ciotti.
Passavanti, Iacopo ( Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 2 voll., vol 1°. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Grande dizionario della lingua italiana, diretto da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2002.
Grande 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde 1992 e poi da Massimo De Luca, quale risposta della Fininvest al grande ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] seguito il reportage in pellicola di Luca Comerio dell'edizione inaugurale della Targa in versi apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. analisi di Giorgio Bárberi Squarotti incentrata su ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del cit., p. 12.
36 P. Lucà Trombetta, La confessione della lussuria. Definizione e magistero della chiesa, a cura di P. Barberi, D. Tettamanzi, Milano 1986; A. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pp. 241-242.
17 R. Mussapi, “Il racconto che udì Luca”, in La polvere e il fuoco, Milano 1997, pp. 79- 1984; G. Barberi Squarotti, Manzoni. Le Roma 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra Giovanni Giocondo fino alla al servizio del nuovo sapere scientifico.
Bibliografia
Barberi 1981: Barberi, Francesco, Antiche illustrazioni mediche. I discorsi ...
Leggi Tutto