• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4274 risultati
Tutti i risultati [4274]
Biografie [1842]
Religioni [776]
Storia [761]
Arti visive [734]
Storia delle religioni [203]
Letteratura [215]
Archeologia [167]
Diritto [151]
Architettura e urbanistica [112]
Diritto civile [94]

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Si dimise nel 1978, in seguito a una pressante campagna di stampa  che lo accusava di essere coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino) Lucia Felici verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] Firpo et al., Firenze 1959, pp. 68 s., 80, 85, 121, 129; U. Plath, Ein unbekannter Briefe Pierre Virets über Giovanni Leonardi, ein «Pseudomoses» aus dem Piemont, in Schweizerische Zeitschrift für Geschichte, XXII (1972), pp. 457-469; Id., Calvin und ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SEBASTIANO CASTELLIONE – BEATRICE DI PORTOGALLO – CELIO SECONDO CURIONE – PIER PAOLO VERGERIO

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] con la carità, seguendo, in questo, l’opinione di Giovanni Duns Scoto. Il 25 gennaio 1547, intervenne nelle discussioni sui 286; Smet, 1989, p. 468). Vincenzo di Leone si espresse favorevolmente riguardo alla concessione dell’episcopato delle diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] catturato dal corsaro cristiano Pietro Bovadiglia e donato al pontefice Leone X. Il papa lo fece mettere in Castel S 1520 in S. Pietro da Leone X stesso, che gli diede il nome di Johannis Leo de Medicis. Giovanni Leone rimase per qualche anno in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

Leone, Giancarlo

Enciclopedia on line

Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidente della Repubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] in Rai ha lavorato per Il Piccolo di Trieste. Nella televisione pubblica ha ricoperto diversi ruoli, tra cui, amministratore delegato di Rai Cinema e vicedirettore generale unico della Rai. Dal 2012 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – GIOVANNI LEONE – TRIESTE – ROMA

Cedèrna, Camilla

Enciclopedia on line

Cedèrna, Camilla Giornalista italiana (Milano 1911 - ivi 1997); la sua attività si è caratterizzata per l'inchiesta sociale, la denuncia e la satira politica e di costume. Tra le opere: Pinelli. Una finestra sulla strage [...] (1971), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978), Nostra Italia del miracolo (1980), De gustibus (1986), Il lato forte (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LEONE – ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve siglato il restaurato accordo tra Firenze e la Francia: papa Leone X (1513-21) restituisce al ducato di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

evangelista

Enciclopedia on line

Nome attribuito dalla Bibbia ai primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, passato in seguito a indicare gli autori dei 4 Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. L’antica arte cristiana [...] in essi i Padri della Chiesa vedevano appunto raffigurati Matteo (animale a volto umano), Marco (il leone), Luca (il vitello), Giovanni (l’aquila). Nel protestantesimo, denominazione dei predicatori laici valdesi di varie libere Chiese e sette. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – VANGELI CANONICI – CHIESA ORTODOSSA – PROTESTANTESIMO – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangelista (2)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] nel gioco per l’elezione del presidente della Repubblica alla fine del 1964, contro il candidato ufficiale della DC, Giovanni Leone. Ma la manovra suscitò timore per la sua indeterminatezza politica, mentre non ottenne consensi a sinistra: fu ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ed esemplare. A far visita alle popolazioni giunsero molti esponenti politici, tra cui il presidente della Repubblica Giovanni Leone (1908-2001), il ministro degli Interni Francesco Cossiga (1928-2010) e il ministro dell’Istruzione Franco Maria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 428
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali