Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] reale recuperato in A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia), trasparenti (Augello, perché «svolazzava da , Isgrò e Joppolo, Lanza e Longo, Mazzaglia e Mormino, Napoli e Nicosia locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia nei primi decenni del Quattrocento, risultato...
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome del padre, Guglielmo Perlanza «de Ruffinonibus»...