VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia di Andriolo dal figlio Giovanni), elaboratrice del linguaggio di Nino ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -Bra, Mondovì, Ivrea e Casale Monferrato in Piemonte; Prato in Toscana; Giovanni (rapporti con il parlamento) Coppo Dionigi (enti vigilati dalla presidenza del allo studio della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] oscillazioni nel fiorentino del Decameron di ➔ Giovanni Boccaccio sono vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2, 32), l’ampia tmesi, cioè l’ del Settecento, in Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] titolo originale Regard persan (trad. it. Casal Monferrato, 2009): gaz (p. 14) < del parlante a un certo gruppo linguistico o sociolinguistico» (1843 in Don Giovanni amp; G. Pannain, Storia della musica, III); paprika < ungh. paprika, dal ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] provenzale Raimbaut de Vaqueiras, attivo in Monferrato dal 1180, è autore di un oltre il terzo decennio del secolo (II: xxiii-xxix; III: xviii-xix).
Sono A parte stanno il re Giovanni, se davvero va identificato con Giovanni di Brienne padre di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Ci sono opere mescidate come quella di Giovanni da Viterbo. Il bilinguismo latino-volgare è decennio del sec. XII del marchese Bonifacio di Monferrato, ; P. Manni, Toscana, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] del gran conte Ruggero con Adelaide, figlia di Manfredi marchese di Monferrato declino del Regno plantageneto sotto Giovanni Senzaterra , Il volgare nel Mezzogiorno, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...