• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1941 risultati
Tutti i risultati [1941]
Biografie [1339]
Storia [782]
Religioni [203]
Arti visive [162]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Diritto civile [80]
Storia e filosofia del diritto [49]
Storia delle religioni [40]
Economia [27]

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] morte improvvisa (3 sett. 1402) di Gian Galeazzo. Del gennaio-febbraio del 1409 è l'orazione in onore di Giovanni II Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta e poi deposto nel giugno stesso da Alessandro V. Del medesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] G.: si era infatti alla vigilia di un nuovo prolungato periodo di conflitti con Galeazzo Visconti che appunto aspirava ad allargare il suo potere in Piemonte in competizione con Giovanni II. Il 30 ott. 1355 aderì - a nome del Comune di Pavia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Mastino Visconti; a Estorre i castelli di Martinengo e Morengo, mentre Giovanni di Carlo Visconti (Giovanni di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi-ca finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, II, Gessate 1979, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] da parte del Paleologo, e di Valenza e Casale (14 novembre 1370) da parte di Visconti. A complicare il quadro intervenne nel 1372 la morte di Giovanni II Paleologo, che lasciava tre figli ancora minorenni sui quali tanto il conte di Savoia quanto ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona). Di Oleggio stava dunque del 1347 tornò come podestà a Brescia, per conto di Giovanni Visconti ormai arcivescovo di Milano. Tra i suoi provvedimenti di quegli ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

VISCONTI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Caterina Francesco Bozzi – Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento. Al di là [...] Richard II, New Haven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 772; A. Gamberini, Gian Galeazzo Visconti, ibid., LIV, Roma 2000, p. 384; Id., Giovanni Maria Visconti, duca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Caterina (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gabriele Maria Jacopo Paganelli Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] il luglio 1404 (I capitoli del Comune di Firenze, 1893, II, pp. 142-145). A partire da quel momento, però, -1958, pp. 252 s.; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, doc. nr. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GINO DI NERI CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] II di Francia. Rimasta orfana di madre in tenera età, la sua infanzia fu poi a Blois. Il 23 aprile 1407 Giovanni Senza Paura ritenne i tempi maturi per porre , Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA

VISCONTI, Estorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Estorre Fabrizio Pagnoni (Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356. Secondo [...] per una rendita annua di 1600 fiorini (Frisi, 1794, II, p. 181; Villa, 1981, pp. 70 s.). Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 41-76; A. Gamberini, Giovanni Maria Visconti, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 352-357 ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Teodoro era nato nel 1364. Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la probabilmente giustificata dal timore di attentati da parte del Visconti e forse anche dalle opportunità che il grande gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali