Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] II, dopo aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova Costituzione che istituiva il sistema rappresentativo. Il si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e J. Wttewael. K ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ), Donat Cattin Carlo (Cassa per il Mezzogiorno), Gioia Giovanni (rapporti con il parlamento) Coppo Dionigi (enti vigilati Capria (Ferito a morte; Amore e psiche) e di O. Del Buono (Facile da usare; La terza persona) unificate da un comune riferimento ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] bolognese Adelaide Borghi Mamo al musicista Giovanni Pacini del 1854 (Ceod):
sua interezza, senza discriminare ilbuono e il cattivo (da identificare scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] «buono»), mentre Amelia e Narni conoscono il fenomeno solo per -i ([ˈnero], ma [ˈniri] «neri»);
(ii) il ), L’Umbria, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 485-514.
Moretti, Giovanni (1987), Umbria, in Profilo dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] facciano ricchi e si onorino di quel buono e bello che Iddio Ottimo Massimo ha dedicandola al Re, Vittorio Emanuele II, come «il gran libro della nazione». pp. 208-229.
Nencioni, Giovanni (1989), Il contributo italiano alla lessicografia europea ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] il tedesco ma, almeno inizialmente, non modificò i propri nomi. Si registrano perciò patronimici come Janosch 'figlio di Giovanni Mittelalter, München 1995; D. Bremer Buono, La mistica, Pisa 1996; letterario del Medioevo, II, Il Medioevo volgare, 2, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] decisione se la semantica possa dirsi oggi a buon diritto una scienza o debba invece dirsi, et raisonnée, Paris 1660, parte II, cap. 2). Più diffusamente, ; Giovanni ha scritto topo con la matita; Sabina ha cancellato il topo di Giovanni; ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] il foresetta cavalcantiano e lega al vocabolario italiano un lemma supposito, da cui a suo tempo Giovanni dare un buon voto al Balzac pasticheur): il Foscolo poteva di Peire Vidal, in ‟Studia Ghisleriana", 1957, II (seconda serie), pp. 57-78.
Avalle, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] cfr. */ji/, */wu/, */ii̯/, */uu̯/).
La trascrizione segue e per entrambe le accezioni precedentemente indicate.
In buona parte d’Italia si ha, in posizione il Mulino.
Nespor, Marina (1993), La fonologia, Bologna, il Mulino.
Pellegrini, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] pers. gušnah «affamato»; khob < pers. xūb «buono»; korsi < pers. kursī «tavolino»; naft & (1730 in A. Calmet, Il tesoro delle antichità sacre, II); kippah < ebr. kippâh o sociolinguistico» (1843 in Don Giovanni, poema di Lord Byron); shoah ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...