Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di Massa e Carrara al pontificato (1958) diGiovanni XXIII, che, con la svolta impressa dal Concilio Vaticano II (1962-65), apre la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] IIdi Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di il marchesato diMonferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di un esteso dominio, assai incerto nei confini, ma che giunge sino a Verona a E., al Monferrato 1402 di peste. Successero Giovanni Maria di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo IIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 1657; lettera diGiovanni Furlani da Mantova, 20 genn. 1679); Arch. di St. di Modena, Arch. per materie, Musica, b. 1 (minuta di lettera 9 italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952 (+ vol. IIdi aggiunte e correzioni, ibid. 1968), sub voce; E ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 'Este, dopo l'incoronazione imperiale di Federico II (vv. 28-29) e prima della morte diGiovanna d'Este (1233: cf. prima del contrasto con il padre nel 1234) e Bonifacio IIdiMonferrato è ancora schierato con il partito guelfo (cf. Bertoni, 1915 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. Luca, diGiovanni Candi ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] ottobre al teatro Comunale di Casale Monferrato nella parte di Rambaldo nell'opera Roberto il Diavolo di T.G. Meyerbeer e in quella di Pisani ne Il bravo di Venezia di S. Mercadante.
Scritturato al teatro Comunale di Novara ancora nelle stesse parti ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] musicale di S. Marco, sotto la direzione del Monferrato. Nell Giovanni Grisostomo di Venezia opere di C. F. Pollarolo e di A. Caldara. Apprezzato compositore di ); F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 30; C. Schmidl, Diz.univ ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...