Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nuova politica di potenza. Ottone II (973-983 di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto diFrancia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato diGiovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti particolaristici di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di fronte alla coalizione diFrancia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte notevoli vetrate si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Iagellone sorella di Sigismondo II re di Polonia. Un aspro conflitto confessionale scoppiò dopo la morte diGiovanni, con la della Gran Bretagna e della Danimarca, gli hattar quelli della Francia) dalle quali erano sovvenzionate.
Nel 1772 il nuovo re, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] formarono la Lega Borromea (1586), che di fatto li portò ad allearsi con Filippo IIdi Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu impedita dall’egemonia esercitata dalla Francia, che dominò la Confederazione dai primi del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti indipendenza nazionale condotte da F. Rákóczi II, durante le quali (1703-11 quello di Vajdahunyad (Hunedoara; 15° sec.) fatto costruire da Giovanni Hunyadi. Di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] diFrancia, Belgio, Germania e America, l'Istituto Biblico di Roma e la sempre fiorente Ècole biblique et archéologique di Adam et son lignage, in Museum Lessianum, II, Bruxelles 1959; R. de Vaux, Les di Giuda e di Pietro (Ginevra 1959) e diGiovanni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] a cura dei Maurini, poi a cura dell'Institut de France, fino all'attuale vol. 41, del 1981, che arriva di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi Brunel par ses amis, collègues et élèves, vol. ii, ivi 1955, pp. 292-312; d'A. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] IIdi Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di propria di Parigi: «La Francia attinge torinese Giovanni Pomba individuò ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...