DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, l'Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ibid. 1743, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] si riferiscono a questo Giovanni da Capua. Infine medico, impiegato come tale alla corte del papa.
Si ignora la data tra re Dionigi di Portogallo e la S. ; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, 2, Baltimore 1931, p. 856; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] re di Aragona, e i sostenitori di GiovannadelPortogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva di de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese delPortogallo (1807), che costrinse il reggente don Giovanni dall’esercito, lasciando il trono al figlio Pietro II di appena 6 anni. La crisi si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Paris 1967 (trad. it. Torino 1970).
G. Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972).
R. Barthes, S/ tutta la l. di viaggi delPortogallo dal Quattrocento a oggi, a cominciare J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde ( ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] M. Manni, Istoria del Decamerone del Boccaccio, II, Firenze 1742, pp. L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, del cardinal Corsini, protettore delPortogallo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] d'Inghilterra, da V. De Souza, ministro delPortogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato , Venezia 1834, pp. 169-179; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 49-55, 360; C. Balbo, Pensieri sulla storia d' ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] poté aver seguito a causa delle proteste del ministro delPortogallo per l'evidente animosità delle lettere Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come testimonianze dei contemporanei ci limitiamo a citare: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica erudita", il quale in seguito si fece mandare anche un "cembalo triarmonico".
Come già intuì Charles Burney (IV, pp. 3548),la reale importanza del in Rivista dorica, II (1930), pp. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] del secolo.
In questo senso, i legami stretti con l'abate Fontani, bibliotecario della Riccardiana, o con Giovanni Cortes delPortogallo nel Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, II, Firenze 1886, pp. 206 s.; U. Foscolo, Epistolario, ediz ...
Leggi Tutto