Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] è un importante partner delPortogallo: un numero crescente di Giovanni stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), GiovanniII ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Gaburri (G. G. Bottari, Raccolta di lettere, Milano 1822, II, p. 125), in cui è descritta, con stupore ed ammirazione, due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni V delPortogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] dell'Arcadia, sulle pendici del Gianicolo, per acquistare il quale Giovanni V delPortogallo aveva donato 4.000 al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti romani all'estero: A. C.e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] re di Aragona, e i sostenitori di GiovannadelPortogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva di de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale delPortogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] fa capo la rete delPortogallo centro-settentrionale, mentre che aveva deposto il fratello Sancio II, divenne capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 Terzi), sono notevoli la cappella di S. Giovanni Battista, costruita a Roma nel 1742 (L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese delPortogallo (1807), che costrinse il reggente don Giovanni dall’esercito, lasciando il trono al figlio Pietro II di appena 6 anni. La crisi si ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] delle sue badesse. Nella certosa di Miraflores (seconda metà del 15° sec., opera di Giovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo di GiovanniII e di Isabella di Portogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina delPortogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] importanti monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da Giovanni I (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16° per Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha, marito della regina Maria II, è un grandioso edificio a più corpi realizzato con la ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. 1505 circa). Con ogni probabilità di origine e formazione fiamminga, S. si stabilì a Burgos dal 1475: lasciò opere che, segnate da raffinata resa dei materiali e da complesse cornici [...] certosa di Miraflores (1496-99), dove si trovano anche le sue opere in alabastro: la complessa tomba doppia di GiovanniII e Isabella delPortogallo e quella parietale dell'infante Alfonso (1489-93). Al 1500-05 risale l'ultimo capolavoro di S., il ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] del palazzo Odescalchi architettata dal Bernini. Nel concorso per la facciata di S. Giovanni cappella per il re delPortogallo, ed infine il Architetti e architettura del '700 a Siena, in Rassegna di architettura e arti decorative, II (1922-1923), ...
Leggi Tutto