BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di GiovanniI e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] poté rimpatriare nemmeno nel 1431 allorché, approfittando di nuovi disordini provocati dai Canetoli, i suoi partigiani poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli rinunciò allora a fare altri tentativi e, in attesa di occasioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] governo dei vicari della Chiesa, Bologna 1906; U. Santini, Bologna sulla fine del quattrocento, Bologna 1901; F. Bosdari, GiovanniI Bentivoglio, Bologna 1915; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa, Bologna 1880; L. Frati, La vita privata ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ). Lechner, venuto dalla Val d'Adige a Stoccarda, si potrebbe chiamare (per la sua Passione secondo S. Giovanni, i suoi Mottetti sul Cantico dei Cantici, i detti sulla vita e la morte) un fedele allo stile a cappella. Nel tempo di Lasso, ad Augusta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ., 1927; S. Duvergé, Le rôle de la papauté dans la guerre de l'Aragon contre Gênes, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, L, 1933. Per GiovanniI, cfr. F. de Bofarull Sans, in Memorias de la Academia de buenas letras de B., VI (1898). Per Martino ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] come avvenne nel 1716. E dell'irrequietezza dei monaci si ebbe un chiaro esempio nel secondo anno del regno di GiovanniI (1667-1682), quando la loro insubordinazione fu a stento repressa dal re e dai dignitarî della chiesa.
Controversia sull'unzione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da GiovanniI, procurarono di estirpare queste cattive costumanze; ma soltanto nel 1486, sotto Ferdinando il Cattolico, mediante la sentenza arbitrale di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , Carte reali aragonesi e spagnole dell'Archivio comunale di Cagliari, Padova 1959, nn. 36, 38; Id., Nuovistudi su E. dA. e GiovanniI d'Aragona, in Arch. stor. sardo, XXVII (1961), pp. 83-97; F. Solsona Climent, Relaciones de la Corona de Aragón con ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] fine del Duecento assurse ad elevatissima potenza nell'ambito dell'aristocrazia romana, proprio grazie all'opera del cardinale Giovanni. I Boccamazza ancora quattro decenni dopo la morte del papa si mantenevano legati ai Savelli attraverso un forte ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , ottiene (1398) la cittadinanza veneziana, richiede l'appoggio della Repubblica nel 1401 contro gli attacchi di GiovanniI Bentivoglio signore di Bologna - salvo poi farsi recommendatus di Giangaleazzo Visconti nell'estate 1402 (259).
Nella ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Hec autem et cetera, sub pena dupli et de quinque sex per annum. Testes [...> ". Sul contratto di cambio v. GiovanniI. Cassandro, Vicende storiche della lettera di cambio [1955> ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, pp. 29 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...