Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] presupposto, infatti, la parola assume un senso ben delineato: eleggere significa scegliere i propri rappresentanti. Come scrive magistralmente Giovanni Sartori nell’opera La rappresentanza politica: «Al fine di definire un sistema rappresentativo ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] si svela come un’epica o una tragedia di guerra, di tradimenti e di congiure, dove i legami di sangue sono inquinati e spezzati dal potere. Giovanni Zimisce, suo zio Niceforo, e gli altri protagonisti del romanzo sacrificano affetti, desideri e la ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , Carl Gustav. L’albero filosofico. Bollati Boringhieri, 2020.Matte Blanco, Ignazio. L’inconscio come insiemi infiniti. Biblioteca Einaudi, 2000.Reale, Giovanni. Storia della filosofia antica vol. I. Dalle origini a Socrate. Vita e pensiero, 1975. ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] À la recherche du temps perdu. Attraverso il rapporto tra i due, Proust illustra chiaramente l’idea che quanto più si del tempo perduto V. La Prigioniera, trad. a cura di Giovanni Raboni, Milano, Oscar Mondadori).Per quanto riguarda il silenzio nell’ ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] , sempre appoggiando le mani al suo piccolo mitragliatore. (...) [D]iceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a morte. L’esecuzione avrà luogo ora”.I due fratelli gridarono: “No, dio-ladro!”.Il Commissario gridò: “Sì, dio ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] 2002 è stato proclamato addirittura santo da papa Giovanni Paolo II). La sociologia statunitense Gloria Alzandúa si uso ridotto) di conoscere ed esplorare un tema da tutti i punti di vista possibili, senza ridursi inevitabilmente a un’unica linea ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] senso che per me l’italiano non ha un’infanzia. Tutti i ricordi dell’infanzia appartengono ad un’altra lingua. Per me non a Procida. Il libro è anche nella terna del premio Giovanni Comisso, al quale ho partecipato già due volte nella sezione ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] segni e creazione di mondi “altri”. Come evidenziato da Giovanni Falaschi (Ritratto di Italo Calvino, 1972), il gesto create dal viaggiatore non rispecchiano la realtà, perché i segni disseminati rimandano ad un altro codice comunicativo, a ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l’intento Adige all'Italia (1918-1922), Roma, Carocci, 2022.Giovanni Bernardini, Günther Pallaver (a cura di), Dialogo vince ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] Santo. Tornando a Kramer, nel porsi contro le donne, tra i diversi esempi di strumentalizzazione e manipolazione delle Scritture, si può citare quello in cui si avvalse del commento di Giovanni Crisostomo su un passo del vangelo di Matteo 19, 9-10 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...