Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] testo del manifesto di Croce saranno pubblicati il 1° maggio. Nella storia politico-culturale del Novecento italiano i due manifesti di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, pubblicati nell’aprile-maggio 1925, sono sempre stati considerati un momento ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] sulle riviste e nei carteggi.Per questo, quando Giovanni Amendola gli chiede se è disposto a scrivere bene dell’Italia quel posto dev’essere difeso da qualcuno, e che tra i qualcuno sono chiamato anch’io a quell’ufficio. Ecco tutto».Il manifesto del ...
Leggi Tutto
Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] , eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento nomini i quattro giudici mancanti e riporti il collegio nella pienezza dei quindici componenti. Giovanni Amoroso, nato a Mercato San Severino (Salerno) il 30 marzo del 1949 ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] K., Il Teatro Rapsodico: articoli e lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma, 2014: https://jp2doc.pl/it/2014/10/28/drammi-di ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] di Israele, dopo le mancate condoglianze, e di quelli cinesi.Sabato 26 sarà anche il primo giorno dei novendiali, i giorni di lutto che precedono il conclave. Dopo la cerimonia, la bara di Francesco verrà trasportata nella Basilica di Santa ...
Leggi Tutto
“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] , senza il tradizionale catafalco e con orari prolungati oltre il previsto per i fedeli. In 250 mila gli hanno reso omaggio.I funerali, presieduti dal cardinale decano Giovanni Battista Re, sono stati celebrati oggi, sabato 26 aprile, alle 10 sul ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] attività nel campo dell’arte 1950-1980. Interno con uva e cardi. Crediti: Foto di Giovanni De Lorenzo" />Una donna libera che ha precorso i tempi provando a destrutturare ruoli e stereotipi femminili. Studiò per la sua instancabile passione per la ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei , dal 6 febbraio, chi si è registrato al sito può acquistare i biglietti (fino a un massimo di 25 per ciascuno) per assistere ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche di Giovanni XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo al Benedetto XIV dell’inutile strage ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] la data di inizio e definendo il programma. I cardinali che parteciperanno al prossimo conclave sono attualmente 138, di cui 110 nominati da papa Francesco, 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papa Giovanni Paolo II. Da loro, la Chiesa attende la ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...