Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. e si fa proclamare re d’I. a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I quella anticipatrice della neoavanguardia di E. Cacciatore, a quelle di A. Parronchi, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] versioni slave delle cronache di Giovanni Malala e di Giorgio Monaco; nel periodo successivo. Alla morte di Pietro I, il divario culturale tra R. e Occidente, ancora è Zapiski ochotnika («Memorie di un cacciatore», 1852), una serie di racconti sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Ilcacciatore di luce», 1990); H. de e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e de Hooch, G. Metsu, P. Codde e altri; fra i pittori di nature morte, W. Kalff, W. van Aelst, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] penisola della Florida, a SE: a Miami, presso il tropico del Cancro, a gennaio la media è vicina di Natty Bumppo, mitico cacciatore bianco dotato di una grande con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country (1962), e con i saggi di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] i più antichi, la Historia Mongalorum di Giovanni da Pian del Carpine (1247), l'Itinerarium di Guglielmo da Rubruk (1255) e Il caccia al leone, al ghepardo e al grifone alato dove ilcacciatore - seduto su un elefante tozzo e ritratto con poca ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. 146r, metà che li imitarono per i nuovi sovrani. Ilcacciatore raffigurato a Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī porta il nastro reale sasanide, che ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] il vasellame di peltro e terracotta utilizzato all'epoca di Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) durante le cerimonie di corte.
Islam
Tra i caratteristici del repertorio iranico, come per es. ilcacciatore a cavallo presente su un lavoro della fine ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] come per es. s. Eustachio cacciatore - o in storie relative alla loro vita. Il repertorio figurativo romanico comprende inoltre a. antonomasia, l'aquila e il leone, sono celebri le aquile scolpite da Giovanni Pisano per i suoi pulpiti, realizzate in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] i suoi appassionati scatti – «tra lo sbadiglio della fotografia aulica e il pericolo della volgarità da cartolina illustrata» (Un cacciatore , Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano verde’, «poco più che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] sono invertite, spettando a Giuseppe Maria almeno il s. Giovanni Nepomuceno e i due angeli della parte inferiore e a Luigi il Procaccia e ilCacciatore della Galleria Davia Bargellini di Bologna e il Ritratto del marchese Marsigli come cacciatore ...
Leggi Tutto