I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] all'autore del Chronicon, il governatore Aboulyanos (Apollonios) avrebbe abbandonato Apollonia, insieme con i suoi soldati e i ricchi della provincia, trasferendo la capitale nella città di T., dove si era rifugiato. Giovanni di Nikiu ricorda ancora ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] versioni slave delle cronache di Giovanni Malala e di Giorgio Monaco; nel periodo successivo. Alla morte di Pietro I, il divario culturale tra R. e Occidente, ancora è Zapiski ochotnika («Memorie di un cacciatore», 1852), una serie di racconti sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Ilcacciatore di luce», 1990); H. de e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e de Hooch, G. Metsu, P. Codde e altri; fra i pittori di nature morte, W. Kalff, W. van Aelst, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] il vasellame di peltro e terracotta utilizzato all'epoca di Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) durante le cerimonie di corte.
Islam
Tra i caratteristici del repertorio iranico, come per es. ilcacciatore a cavallo presente su un lavoro della fine ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] "una nube di nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni Crisostomo scriveva che Shapur II aveva " cacciatori con lance e le teste dei cani da caccia. Il mantello del re, con aperture ai lati e davanti, è adatto all'equitazione. I ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e ililcacciatore vengono allora acquistando, come immagini della lotta della virtù contro il The Mosaics of Antioch, New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di legna si tracciavano i assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] i siti delle sepolture, come è documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. a.C.), individuata presso S. Giovanni Nel repertorio funerario ilcacciatore costituisce l' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] si inferrasse minacciando ilcacciatore. Sui capitelli del altro perché ne parla anche Giovanni Villani al 1302 (Istorie fiorentine E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's Adab al Harb, The Islamic Quarterly 18, 1974 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] i mattoni di pomice. P. primigenie Nome usato da Giovanni Arduino nella sua cronologia stratigrafica per indicare il gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e di agricoltore. I paletnologi dividono questo lungo lasso di tempo ...
Leggi Tutto