ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . 789, 792 s., 798-800, 811 s., 814, 816-819, 822 s., 825 s., 828-831, 834; Append. I, docc. 12 s..; F. C. Casula, Carte reali diplom. di GiovanniIilCacciatore, riguardanti l'Italia, Padova 1977, docc. 1, 6, 8-10, 26, 28, 35, 51 s., 54, 62, 141 ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] , re d’Aragona, riguardanti l’Italia, a cura di L. D’Arienzo, Padova 1970, ad ind.; Carte reali diplomatiche di GiovanniIilCacciatore, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, a cura di F.C. Casula, Padova 1977, ad ind.; V. La Mantia, Antiche ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 399, n. 789; F. C. Casula, Carte reali diplom. di GiovanniIilCacciatore, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1977, p. 98, n. 74; R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] Cerimonioso, re d'Aragona, concernenti l'Italia, Padova 1970, ad Indicem; F. C. Casula, Carte reali diplom. di GiovanniIilCacciatore, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1977, ad Indicem; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Ventimiglia, in Arch. stor. siciliano, n.s., XI (1887), pp. 140-143; F.C. Casula, Carte reali diplomatiche di GiovanniIilCacciatore, re d’Aragona, riguardanti la Sicilia, Padova 1977, pp. 61, 97, 121 s., 161; S. Fodale, Documenti del pontificato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo pensiero. E poiché ilI libro del De vulgari eloquentia fu scritto prima della morte di GiovanniI, marchese di Monferrato ( restaurazione politica, del "Veltro" (Inf. I, vv. 94-111), cacciatore della lupa infernale, nutrito solo delle virtù ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] cacciatore. Un vero e proprio fiasco fu invece l'Ifigenia in Tauride (Napoli 1771), che lo J. finì di comporre il giorno precedente la prima esecuzione, lasciando in fiero imbarazzo i buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] può considerarsi la poesia A Giovanni Camerana: il B. "si atteggia qui italiana dei libretti del Franco cacciatore di Weber, Ruslan e Ludmilla cit. in bibl.; scelte di opere si hanno in E. Praga, I. U. Tarchetti, A. B., Le più belle pagine, a cura ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Emilio Cecchi (di cui, nel 1938, sposò la figlia Giovanna, ben nota come Suso Cecchi d'Amico. Dal matrimonio nacquero a cura di I. d’Amico, introduzione di E. Restagno, Milano 2002.
D'Amico ha composto le musiche di scena per Ilcacciatore d’anitre ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] cacciatore nel 1970; Fausto e Anna nel 1971; Ferrovia locale nel 1972) ed entrò nel circuito scolastico di Einaudi Il taglio del bosco. Tra i numerosi viaggi compiuti in questo periodo per conferenze in Italia e all’estero, soprattutto in Francia e ...
Leggi Tutto