POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e avesse infine trovato un accordo con il re di Boemia GiovanniIdiLussemburgo, il quale si era impadronito senza incontrare una forte resistenza, tra il dicembre 1330 e il maggio 1331, di una dozzina di città della pianura Padana, solo il seggio ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ., Iurid. 90 f. i [attribuito a Giovanni d'Andrea?]), Lipsia (Universitátsbibl., Haenel 15 ff. 299v-302V), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5452 venuta di Arrigo VII diLussemburgo si erano bruscamente spente con la misera fine di questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] umbro, all'epoca al soldo diGiovanna II d'Angiò e dell'erede designato di questa Alfonso d'Aragona, minacciava diLussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo della missione affidata a G. era di "riformare i ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] mercato interno, come successivamente declinati dalla Corte di giustizia.
I vincoli di diritto dell’UE
I giudici diLussemburgo hanno affrontato il problema dell’utilizzo delle clausole sociali di prima generazione nella sentenza Rüffert (C. giust ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Koelzsch), è stata funzionale ad evitare l’applicazione della legge scelta dalle parti (in entrambi i casi, del Lussemburgo), pur in assenza di un unico luogo di svolgimento dell’attività lavorativa (Vila, M. L., L’articolo 8 del Regolamento Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] esperti del Consiglio d’Europa una censura della giurisprudenza della Corte diLussemburgo occorre considerare i principi da essi enunciati in merito al diritto di sciopero come riferiti esclusivamente ai lavoratori stranieri (sulla scia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] regina di Napoli, GiovannaI d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome di Compagnia 'imperatore Carlo IV diLussemburgo in Italia costituiscono l'apice delle fortune politiche di G.: i contatti che egli ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] suoi sforzi alla situazione interna francese (aggravata dalla follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di Borgogna Filippo l’Ardito e Giovanni Senza Paura, che lo fece assassinare scatenando la lunga guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XV (1906); F. Landogna, Giovannidi Boemia e Carlo IV diLussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV diLussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), in Boll. senese, n. s., I (1930); D. Muratore, L'imperatore ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...