• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [203]
Arti visive [95]
Religioni [40]
Storia [39]
Musica [24]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [7]

Guerrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Guerrini, Giovanni Pittore e architetto italiano (Imola 1887 - Roma 1972), dedicatosi alla litografia e alla ceramica; autore di numerosi allestimenti di mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Con M. Romano e B. Lapadula progettò il Palazzo della civiltà italiana, per l'esposizione universale di Roma del 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LITOGRAFIA – LAPADULA – IMOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Ferdinando de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ferdinando de’ Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] arcivescovo di Firenze e poi cardinale, teologo di Cosimo, che curò l’istruzione letteraria del M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la matematica; il padre veronese Enrico Noris, poi custode della Biblioteca Vaticana e cardinale, per l’antiquaria ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ferdinando de’ (1)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] avevano presentato tre progetti distinti); nella Mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione delle armi alla Mostra autarchica del minerale italiano (1938) e nella Mostra del tessile (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] i progetti aulici e celebrativi (di cui un esempio eloquente è rappresentato dal Palazzo della Civiltà Italiana di Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano), mentre la bocciatura delle proposte del fronte razionalista (tra cui quella ... Leggi Tutto

UGONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIA, Giuseppe Francesco Santaniello – Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141). Nella città natale, compiuti gli [...] parco di villa Ginanni-Fantuzzi (già Spada). Legato al ‘cenacolo’ faentino di Domenico Baccarini, insieme a Domenico Rambelli, Giovanni Guerrini, Ercole Drei, Francesco Nonni e Orazio Toschi, fu tra i promotori di una cultura simbolista intrisa di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NONNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Francesco Stefano Dirani – Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali. Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] ricordato come il ‘cenacolo Baccarini’. Nonni vi frequentò Giuseppe Casalini, Giovanni Chiarini, Ercole Drei, Riccardo Gatti, Giuseppe Golfieri, Giovanni Guerrini, Pietro Melandri, Odoardo Neri, Francesco Papiani, Antonio Piazzoli, Domenico Rambelli ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – DOMENICO BACCARINI – DOMENICO RAMBELLI – GIOVANNI GUERRINI – ADOLFO DE CAROLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Ercole Valerio Rivosecchi Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] soprattutto la Cassandra, un marmo presentato al Concorso Baruzzi nel 1910 insieme con un studio per il ritratto di Giovanni Guerrini), la Pinacoteca comunale di Ravenna, la Pinacoteca civica di Faenza, la Civica Galleria d'arte moderna di Forlì; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BIENNALI DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALFREDO ORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e volute; non è romantica, ma ha fregi di foglie e fiori; non ostenta eccessi coloristici, ma studia armoniose fusioni. Giovanni Guerrini è l'animatore d'ogni mostra con i suoi disegni eleganti e originali; Vittorio Zecchin sfoggia per i lavori della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Saverio Alessandra Capanna – Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] quali il regime fascista impiegava l’architettura moderna a scopi propagandistici, collaborò, tra gli altri, con Giovanni Guerrini, Roberto Nicolini e Francesco Santini. Per lo Studio del medico, una realizzazione temporanea presentata alla Triennale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUSTAVO GIOVANNONI – ALBERTO CALZA BINI – MANFREDO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

Il quartiere E 42. Il nuovo centro imperiale di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] come fondale della prima trasversale di via dell’Impero. Il concorso per il primo palazzo viene vinto dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano, che presentano un cubo perforato da 416 archi distribuiti uniformemente sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali