Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] per i paraplegici, si svolsero con il benestare del CIO e l'alto patronato di Carla Gronchi, consorte del presidente della Repubblica GiovanniGronchi.
Il CONI mise a disposizione degli atleti gli alloggi del villaggio olimpico e gli impianti per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dalla pensilina dei cronisti, e poteva contenere 80.000 persone. Nello Stadio Olimpico, il 25 agosto 1960, il presidente GiovanniGronchi inaugurò la XVII Olimpiade.
A piazza di Siena si svolsero le gare di equitazione e al poligono Umberto I a Tor ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] storia e nell'arte, allestita al Palazzo delle Scienze all'EUR. Inaugurata il 14 luglio 1960 dal presidente della Repubblica GiovanniGronchi, rimase aperta al pubblico fino all'8 gennaio 1961. Furono esposte 2300 opere (di cui un migliaio originali ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Il 2 gennaio 1960 per una forma di malaria mal curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica GiovanniGronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade.
Un grande impulso allo ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] San Pietro, dove si presentarono quasi tutti gli atleti, da papa Giovanni XXIII. L'Eurovisione trasmise nel mondo l'inaugurazione, presieduta da GiovanniGronchi, presidente della Repubblica. Adolfo Consolini, primatista del mondo nel lancio del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] la cerimonia d'apertura dei Giochi come un team unito. Vedendoli sfilare dietro una sola bandiera, il presidente della Repubblica GiovanniGronchi commentò con il presidente del CIO, Avery Brundage, che gli sedeva al fianco: "Ma questo è un miracolo ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] l'ingegnere Allegra. Il 4 marzo 1959, alla copertura del primo edificio, il cantiere ricevette la visita del capo dello Stato, GiovanniGronchi.
Sorsero palazzine da 2 a 5 piani, di tipo modernissimo, circondate da zone verdi con pini, lecci e allori ...
Leggi Tutto