• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [194]
Storia [54]
Religioni [50]
Arti visive [38]
Letteratura [26]
Musica [14]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] teoria della relatività, il G. rivendicò una sua priorità affermata in una lettera del 1912 allo stesso Einstein (in G. Giorgi, La frantumazione dell'atomo. Come si pervenne a liberare l'energia subatomica e a produrre le esplosioni, Roma 1946). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] Nel settembre il G. divenne maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, succedendo a O. Pitoni. Ebbe probabilmente rapporti sono indicati anche i fondi musicali che contengono opere del Giorgi. Della rimanente produzione del G. si segnalano: 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] M.C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 285; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, III, Firenze 1891, p. 301; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, II, München-Leipzig 1919, p. 1049 n. 3002; G. Boffito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , riconobbe il valore del F.; Levi-Civita e Volterra lo vollero primo in terna, ma la maggioranza gli antepose Giovanni Giorgi ed egli dovette contentarsi di rimanere professore incaricato a Firenze. L'esito del concorso gli apparve ingiusto e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Quest’ultima raccolta, preceduta dai sonetti d’elogio di amici e accademici locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi, Rodobaldo Parini), contiene un canzoniere penitenziale polimetro (canzoni, sonetti, madrigali, stanze e capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria Andrea Garavaglia Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli). Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Il libretto de L'angelo a' pastori è un adattamento della Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata da Giovanni Giorgi ed eseguita nel palazzo apostolico Vaticano nel 1719 (Vaccarini Gallarani, p. 469). Alle prove per l'esecuzione de Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE SAMMARTINI – FAUSTINA BORDONI – GIOVANNI GIORGI – VERGINE MARIA

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] alla Curia avignonese e ai suoi rappresentanti. Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz la città di carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di storia patria, XCVII (1990), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Padova, con maestri come i padri G. Sforza, N.M. Troisio, A. Gaja (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, caldea e samaritana e perfezionando latino e greco. Fu ordinato sacerdote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] impossessatasi della pistola del genitore. A Parigi i Giorgi vissero per circa tre anni, cantando dapprima davanti ai R. Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986, p. 112; E. De Giovanni, Studi di musicologia piacentina, Piacenza s.d., p. 43 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] di rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro i ibid., XVIII, 2, pp. XXVI s., 80, 84, 86-89; F. Giorgi, Alberico e G. da Barbiano nel Bolognese. Ricerche e documenti, in Atti e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
superfood
superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali