FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] al cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Il luogo di pubblicazione e la scritta "Bononia docet", posta sul frontespizio del volumetto, farebbero pensare a un'area di provenienza bolognese. Anche gli stampatori (GiacomoMonti e Carlo Zenero ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ampiezza simile a quella del Bassopiano e culmina a N con i Monti Putorana (1701 m), mentre è contornato a O, a S e slave delle cronache di Giovanni Malala e di , uno degli ambasciatori inglesi inviati da Giacomo I allo zar Michele III. Le canzoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una 62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la massima altitudine a N, nel Monte Kékes (1015 m), facente parte del lotte fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina Natività di Bártpa e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] limitato a O dai rilievi del Golan, del Monte Hermon (2814 m) e dell’Antilibano, mentre : l’anonimo Liber graduum e le opere di Giovanni di Apamea.
Il periodo che va dal 5° giacobiti dello stesso periodo emergono: Giacomo di Sarūg, autore di famose ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] le Highlands in North West Highlands e Monti Grampiani. La fascia costiera occidentale delle Highlands . I pretendenti erano: Giovanni Baliol, David conte di il proprio controllo sullo Stato.
Alla morte di Giacomo I, il successore Carlo I sciolse il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; Marina Mercantile, Spagnolli Giovanni; Partecipazioni Statali, Bo Giorgio; Igiene e sanità, Mancini Giacomo; Turismo e Spettacolo, come in uno dei primi lavori di G. A. e P. Monti, un alloggio-rimessa per pescatori sul lago di Como, o come nelle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] secolo (quello di ➔ Vincenzo Monti, su tutti) riabilita addirittura la della modernità.
Il caso di ➔ Giacomo Leopardi, col suo italiano specie all’inizio secolo in ➔ Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta e arcaismo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Lettere di Annibale Caro al Galateo di Giovanni della Casa, dal Guicciardini al Machiavelli il classicismo di Carducci e di Giacomo Zanella, da un lato, e Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti supera, / Divora i piani [...]». Nei Giambi ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] la Mesopotamia dalla catena dei monti Zagros settentrionali, dall'Anatolia e by Piera Ferioli, Enrica Fiandra, Gian Giacomo Fissore, Roma, Ministero per i beni . 165-171.
Pettinato 1986: Pettinato, Giovanni, Ebla. Nuovi orizzonti della storia, Milano ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...