Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] , ecc.), instaurando un barocchismo tra lombardo e michelangiolesco. n Da non confondere con questo è un altro GiovanniGiacomoDellaPorta, che nel 1494-97 lavorava alla Certosa di Pavia, collaborando ivi al sepolcro di Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] sette anni un altro apprendista e nel gennaio 1514 uno dei suoi procuratori era GiovanniGiacomoDellaPorta (che era probabilmente un membro della bottega DellaPorta) e il giorno successivo P. Gagini faceva nominare suo procuratore il figlio del D ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio DellaPorta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] 1541 alla scelta di un apprendista da parte dello scultore GiovanniGiacomoDellaPorta (Alizeri, 1877, p. 224).
L'8 ag. 1560, testimoniando, a Roma, in un processo tra un Giuseppe DellaPorta "Berrettaio" - con il quale dichiarava di avere rapporti ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] due uomini e nel luglio 1527 gli viene corrisposto il suo salario, per i mesi di febbraio e marzo, insieme con GiovanniGiacomoDellaPorta e Cristoforo Lombardi.
Secondo un contratto del 21 maggio 1515 (Nicodemi, 1945, pp. 43 s.) il D., con Agostino ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 332) e condotto con un repertorio di motivi tipici della tarda maniera; scopo di tale lavoro era la collocazione entro nicchie delle preesistenti sculture di Gio GiacomoDellaPorta, Giovanni Maria De Passallo e del Montorsoli (Banchero, 1855; Salvi ...
Leggi Tutto
Scultore (Porlezza 1500 circa - Roma 1577). Nipote di GiovanniGiacomo, a Genova aiutò Perin del Vaga in palazzo Doria, poi collaborò con lo zio alle sedici statue di profeti nei plinti del ciborio della [...] cappella di S. Giovanni nel duomo. Sua opera personale è la S. Caterina (Accademia Ligustica). Trasferitosi dopo il 1537 S. Pietro, dove, invece di quattro, furono poste due sole delle sue statue allegoriche (le altre due sono a palazzo Farnese); in ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 218, c. 90rv: Modo e parere che ha fatto GiacomoDellaPorta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap. Vat settembre, si spense a porta S. Giovanni, nella casa del custode dellaporta (Baglione, 1642). Venne tumulato ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori DellaPorta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] ibid., p. 192; non risultano rapporti di parentela con GiacomoDellaPorta, architetto di S. Pietro in quel periodo e documentato nella "casa delli heredi delo Cavaliere dellaPorta", pubblicate da Graeven (1893). Tra la vedova di Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Giovanni Antonio che, allora diciottenne, potrebbe aver collaborato alla realizzazione -, e l'altro, sembra, entro la fine del giugno successivo (nel vestibolo e nella sala della deputazione); una lunetta policroma a superficie piana per la porta ...
Leggi Tutto
GIACOMOdella Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] riservata al tema della pace all'interno delle città e del territorio, che porta G. a proporre la creazione della figura istituzionale del complessivo di 700 ducati, 500 per Giovanni da Capestrano e 200 per Giacomo. Ciò non impedì ai due frati ...
Leggi Tutto