GIOVANNIde' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] sua visita alla basilica di S. Giovanni in Laterano, nella quale si venerava la de Alverna", citato nel ms. 218 della Biblioteca capitolare di Tolosa; il francescano Giacomode C. Oudin, Commentarius de scriptoribus Ecclesiae antiquis, III, Lipsiae ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] discipline come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Padova 1647; De rebus antiquis… basilicae S. Petri, a cura di A. Mai, in Spicilegium Romanum, IX, Roma 1843, pp. 192-382; De sacrosancta basilica… ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] nel monastero agostiniano di S. Giacomo a Bologna e citati da Tommaso di Argentina e Giovanni da Basilea, non resta traccia. , XXII (1952), pp. 232 s., 238 s.; Deantiquis Ordinis eremitarum S. Augustini bibliothecis, in Analecta augustiniana, XXIII ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Bassano, S. Maria de Carupta presso Verona, S. Giacomo sul monte Agrino; si apr. 1437, morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il p. 68; F. Comaro, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis... íllustratae.... VI, Venetiis 1749, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che "ab antiquis temporibus regnum de necessitate salutis" ogni creatura deve sottostare al papa.La Unam sanctan, venne recapitata al re dal cardinale Giovanni . Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690 riprodotte e amplificate in C. Oudin, De Scriptoribus Ecclesiae Antiquis, II, Lipsiae 1722, pp. 156 Chiesa Parrocchiale e Priorato di S. Giacomo Maggiore della città di Reggio spettante alla ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] d'anni -, prendendo piede in monasteri delle città controllate da Venezia, come S. Giovanni Decollato di Padova, S. Agostino di Vicenza, e poi, nel corso del Quattrocento, S. Giacomo di Monselice, S. Giorgio in Braida di Verona, S. Pietro in Oliveto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Giacomo Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni 1901, n. 434; Les registres de Martin IV (1281-1285), I, antiquis monumentis…, Venetiis 1749, II, pp. 319 s.; XII, p. 264; Id., Ecclesiae Torcellanae antiquis ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] prediche, fu da Giovanni XXII creato abate monastero Marco e Giacomo Gradonicos. Non sono ottobre) ricevette dal bolognese Pietro de Boateriis, per conto del 120; F. Cornaro, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis... illustratae, Venetiis 1749, I ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] Venezia. Il 6giugno 1641entrò nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei da un altro domenicano, Giacomo Giennizzi, e dai carmelitani Pietro antiquis monumentis... illustratae..., I, Venetiis 1749, p. 274; G. Catalano,De ...
Leggi Tutto