CARLINO, GiovanniGiacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan GiacomoCarlino Stampatore di M. Horatio Salviani. MDLXXIX". Giovanni Battista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto libro, ristampato "In Napoli per G. G. Carlino ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] quali portano l'indicazione di una ristampa contemporanea a Ferrara nella Stamperia camerale e a Napoli per GiovanniGiacomoCarlino e per Giovanni Battista Sottile.
Sono da rilevare anche i rapporti che il F. aveva con il mondo editoriale romano ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] - M. Capucci, Il Seicento, Milano 1973, pp. 181 s., 275; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500. Annali di GiovanniGiacomoCarlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, pp. 318 s.; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, pp. 279, 284; P. Manzi, La tipografia napoletana, nel '500. Annali di GiovanniGiacomoCarlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, pp. 12, 18, 181 s., 208, 221, 336 s. ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] in Accademie e biblioteche d'Italia, XXXIX (1971), pp. 304 s., 313-317; Id., La tipografia napoletana nel '500. Annali di GiovanniGiacomoCarlino e di T. L. (1593-1620), Firenze 1975, pp. 245-248, 255-357; G. De Nitto, L'arte tipografica napoletana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] (Napoli, H. Salvioni pr. G.I. Carlino e A. Pace, 1594), il Memoriale alle di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala titolo Lettere di un fondatore (Epistolario di s. Giovanni Leonardi), Roma 1981.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sino alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano. Fu elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito C. XIV con Carlo Bertinazzi detto Carlino, uno dei migliori "Arlecchini" della ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale di Giacomo II di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne . Nunziante, I primi anni di F. d'A. e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italia ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . 14).
Ada Prospero - figlia di Giacomo e Olimpia Bianchi, agiati commercianti di primizie via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. , Bari 1980, pp. 365-400; A. Carlino, Politica e dialettica in P. G., Lecce 1981 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - deputato di Imola, al posto di Giacomo Dina di cui era amico e 1932; Id., F. Crispi e G. C., in Resto del Carlino, 15 maggio 1936; P. Romano [P. Alatri], Silvio Spaventa, Bari ...
Leggi Tutto