• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [182]
Letteratura [14]
Biografie [77]
Storia [29]
Arti visive [23]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]
Scienze politiche [3]

De Róssi, Giovanni Gherardo

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Gherardo Commediografo, poeta, erudito (Roma 1754 - ivi 1827). Ministro delle Finanze sotto la Repubblica Romana (1798-1800). Scrisse: Del moderno teatro comico e del suo restauratore C. Goldoni (1794); Scherzi pittorici e poetici (1795); la Vita di Angelica Kauffmann (1810), apologhi, epigrammi. È noto per le sue 16 commedie (pubbl. 1790-98), che si ispirano a Goldoni e Molière, vivaci e venate di satira; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI – MOLIÈRE – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

CURTONI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Silvia Franca Petrucci Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] . Anche a Roma frequentò i salotti più in voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in relazione epistolare. Ma soprattutto la C. contrasse amicizia con Baldassarre Odescalchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] altro figlio naturale, Giovanni), mentre la monacazione del fratello Gherardo nella certosa di Montrieux voll., 1933-42, a cura di V. Rossi e U. Bosco); Rerum memorandarum libri (1945, a cura di G. Billanovich); De viris illustribus (vol. I, 1964, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu in questo tempo a Treviso, presso Gherardo da Camino, che morì nel marzo del come il trevisano Niccolò de' Rossi temeva ch'egli sarebbe sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone Calogero Salamone FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone, Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] una Pina che risulta vedova di un Gherardo Sabolini nel 1332 e che morì prima nel 1331, quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest 3953 possa essere parzialmente autografo del de' Rossi. La dolorosa esperienza dell'esilio maturò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] qualche suo superiore. Giovanni Emiliani ipotizzò che si 1580; Vincenzo Carrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna, Francesco Tebaldini Muse toscane di diversi nobilissimi ingegni del Sig. Gherardo Borgogni, di nuovo poste in luce. Al molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 Giovanni Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; Giovanni pp. 50, 74-78, 119-124; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] padre, il fratello Gherardo, e due figliuoli; [1902], p. 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in G. Rossi in Giorn. stor. d. lett. it., XXX[1897], pp. 30 ss.). La pubblicazione de Isonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] accettando l'ospitalità offertagli da Gherardo Gambacorta, dimorò a Bagno febbr. 1442, e inviata a Giovanni De Dominis vescovo di Nagyvárad; G autori, I, Torino 1990, pp. 901 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Milano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

BELCARI, Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCARI, Feo Mario Marti Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] )con Angiolella di Tomaso di Gherardo, della nobile famiglia, dei dei Fioretti. È dedicata al magnifico Giovanni di Cosimo de' Medici; e proprio dalla dedica II e IV del cap. VII del libro IV; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 193 e passim; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FILIPPO BRUNELLESCHI – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali