• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [182]
Diritto civile [9]
Biografie [77]
Storia [29]
Arti visive [23]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]
Scienze politiche [3]

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di messer Barna de' Rossi, che morì prima Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] Francesco Petrarca e con Salutati e proseguita con Roberto de’ Rossi, Niccoli, Bruni, Traversari, Manetti e lo 559; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana. Nuovi studi, III, Palermo 1879, p. 239; A. Gherardi, Statuti della Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 Giovanni di Siviglia (Johannes Hispanensis), seguiti da altri traduttori francesi, italiani (Gherardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (ms. Magliabechiano); Gherardo (1455-1528) favorì bibliofilo abate fiorentino N. Rossi (1711-1785): se ne . d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

NERUCCI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERUCCI, Gherardo Chiara Di Giorgio NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] qualche riserva dello zio Giovanni Battista che non approvava e Tommaso Gherardi del Testa. Rossi-Cassigoli di vendere il manoscritto alla Hakluyt Society di Londra (Santanni, 2006, p. 45). In occasione del congresso degli orientalisti promosso da De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – DOMENICO COMPARETTI – FERDINANDO MARTINI – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUCCI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale 1986), a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma e Giovanni Scarabello, 55, c. 128v. 99. Ibid., c. 129v. 100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190. 101. A.S.V., Avogaria di comun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] morte dell'abate Gherardo da Sesso) si capitano del Popolo: Ugolino Rossi di Parma. Un anno F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni 1962, n. 519 p. 8; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] . Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane di Treviso, Gherardo da Camino. dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente suo posto al nuovo podestà Giacomo Rossi. Durante il suo vicariato e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Montelongo, insieme con Gherardo da Correggio, Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, I ., 346, 348; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle "Quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali