GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] ambedue a nobili famiglie ghibelline. Da loro aveva avuto numerosi figli, tra cui ricordiamo Giovanni, erudito monaco cistercense che morì a Firenze nel 1410, e Garzone, che svolse per conto di Paolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), compiti di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il G. divenne il capostipite della famiglia patrizia dei Garzoni, destinata a durare quanto la Serenissima.
Sin dall' il 24 sett. 1428; fu sepolto nella tomba di famiglia ai Ss. Giovanni e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Fondamentale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] si sarebbero sposati, ma nessuno avrebbe avuto discendenza maschile; pertanto questo ramo dei Garzoni si sarebbe estinto nel 1629 e la casa a S. Giovanni Grisostomo sarebbe finita ai Pasqualigo.
A un patrizio di modeste fortune si prospettavano due ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] sua sfida a Sigismondo d'Ungheria per il possesso della Dalmazia.
Il 7 febbr. 1408 il F. fu eletto, insieme con GiovanniGarzoni, ambasciatore al duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] . In luglio si portava quindi a Peschiera, dove doveva incontrarsi col provveditore generale Antonio Lando e con GiovanniGarzoni, Benetto Tagliapietra e Nicolò Contarini, per studiarne il sistema più opportuno di fortificazione; passava poi a Verona ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dogi, infatti, il Sanuto nega ch'egli abbia accettato l'incarico, e precisa che al suo posto fu eletto GiovanniGarzoni. Il silenzio dei documenti ufficiali ci obbliga a riportare la testimonianza, senza consentirne la verifica. È certo, invece, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dal provveditore generale Marcantonio Barbaro, perciò accusato di debolezza e sperpero del pubblico denaro dal tesoriere GiovanniGarzoni. La commissione, costituita dal Senato su sollecitazione dello stesso Barbaro, doveva appunto giudicare la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] pochi giorni dopo a Bologna e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
GiovanniGarzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di Giovanni Bentivoglio, ne celebrò pochi giorni dopo la figura in un'orazione funebre, il cui testo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 280, S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, GiovanniGarzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle voci, a cura di M. L. Nichetti Spanio, Firenze 1978, ad Indicem;P.Garzoni, Ist. della Rep. di Venezia, p. 11, Venezia 1716, p. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] turca: portò a termine il rifacimento della cinta muraria del castello, ricostruito ad opera del predecessore GiovanniGarzoni, assicurò i rifornimenti alle cinquanta galere che il Senato aveva stabilito di riarmare a titolo precauzionale; venuto ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...