GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] fosse sua moglie e quando l'abbia sposata. Di certo ebbe almeno quattro figli maschi (oltre agli ecclesiastici Garzone e Giovanni Battista, Francesco e Domenico; quest'ultimo avrebbe assicurato la continuazione del casato) e due femmine, sposate con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990; Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra e successivamente aggiornati; tra i principali, la villa Garzoni a Collodi con annessi, il parco delle Cascine a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Diodati, da suo fratello Vincenzo e da Ludovico di GarzoneGarzoni; ne erano inoltre soci Antonio di Benedetto Buonvisi, la socio estraneo alla famiglia nella ditta del B. era Giovanni de' Nobili; il "ministro" dell'azienda, Giuseppe Compagni ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Pietro Martini sono soci in Lucca con quattro fattori e cinque garzoni, mentre Betto Schiatta è loro socio "in una razione a . Il 3 ott. 1395 figura come mercante in compagnia con Giovanni Rapondi e Dino Schiatta; nel 1398 è fattore in Bruges della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dopo, il C. era già maestro, dato che assumeva un garzone nella sua bottega (atto del 1° apr. 1439). Il 36, 38; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Attidella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] sospese le questioni connesse col recente crollo del banco Garzoni.
Tuttavia in questo momento, con "grande honor ala fra i maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella denuncia del 1521 non ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] rovina dei più accreditati banchi veneziani; in gennaio fallì il Garzoni, poi fu la volta del Lippomano. Questa la testimonianza incarcerare come insolventi (agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. era in prigione da ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] direttore delli mollini") e "servitori, operari, voltadori, garzoni" dal pagamento di ogni tipo di imposta. Nel 1671 presidente e generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 fu, insieme ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] che già con quest'intendimento avesse venduto l'11 maggio del 1564, per conto suo e di Giuliano, a Gerolamo di Romano Garzoni una parte delle marine di Lucca di proprietà della famiglia. Sempre a nome del fratello e suo proprio, a saldo di debiti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] a lavorare, assieme con il figlio Bartolorneo e a due garzoni, per il Contarini. In realtà, forse perché Giovanni Bon e il figlio erano al momento occupati altrove (Giovanni e i garzoni a Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...