I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] polemiche sulle riviste e nei carteggi.Per questo, quando Giovanni Amendola gli chiede se è disposto a scrivere «un Labriola, Eugenio Montale, Gaetano Mosca, Francesco Ruffini, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Matilde Serao. Un risultato più ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Castiglione, Val d'Arno, 1708 - m. forse Berlino 1791); è da annoverarsi, per alcuni aspetti della sua vita, tra gl'intellettuali "avventurieri" del sec. 18º. Fuggito (1737) dall'Italia per timore dell'Inquisizione, si fece calvinista...