GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] filium quondam commendabilis viri Francisci Grossi Ferrarie". Questo cognome, pur dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" Cristoforo Moro al suo ambasciatore in Ferrara Giovanni Canal, registrata e sottoscritta in data ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì testi; se non mi sbaglio di grosso, in Germania manca solo la spinta ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] febbr. 1758 partì per Roma, seguendo l'esempio dell'avo paterno Giovanni Domenico, che era stato compositore nella Stamperia camerale e più tardi, , consisté nell'accentuare il contrasto fra i tratti grossi e i sottili, nel collocare i primi nella ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] ), il medico Giovanni Battista Montano e inviò anzi il manoscritto del C. a Francesco Barozzi, che in quegli anni cercava presso prose di B. Baldi, Firenze 1859, pp. 513-537; C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino Commentario, Urbino 1819, pp. 53- ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] con il Mishnāh Takarot. Sono 15 grossi volumi in-folio magnificamente stampati, con persone di Daniele, Antonio e Francesco fratelli. Prova ne è che altre furono sequestrate, ma vennero in mano a Giovanni di Gara, "servus Bombergii a pueritia" ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi e comprendeva quattro grossi volumi manoscritti tutti pieni doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] 15 gennaio 1948 fu assegnato alla Biblioteca comunale, diretta da Giovanni Bellini, dove gli fu affidata l’emeroteca, salvatasi dai creata dall’Assessorato all’educazione presieduto da Francesco Ogliari per elaborare il Regolamento sulla ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di Francesco Cieco da Firenze, composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Torneamento di Giovanni Bentivoglio L'opera maggiore prodotta fu lo Speculum historiale del Durand, in tre grossi volumi; la più rara, oggi, il Decameron del 1476 - ...
Leggi Tutto