DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] arcivescovili (il teologo Giovanni Battista da Potenza, il canonico GiovanniFrancesco Lombardo, il carmelitano e soprattutto era molto ambizioso, quindi disposto ad affrontare anche grossi rischi.
Nel settembre il D. abbandonò la sua arcidiocesi, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] grossi contrasti, e i due prelati operarono in armonia, seguendo le indicazioni che venivano loro da Francesco XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce GiovanniFrancesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un' Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di sensibile di lui alle esigenze dei grossi proprietari e ridusse la superficie da ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] il 14 marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a Pisa implica una funzione educatrice degli intelletti grossi e "carnali" dei Fiorentini. della predicazione moderna. Anche s. Francesco è oggetto di particolare attenzione: ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre truppe: "vederò, si averò sì grossi li coglioni come ha il re di del legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Alidosi. Sul letto di morte investì il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 1599 per una dote di 200.000 scudi e grossi vantaggi per il F.: il matrimonio fu celebrato d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Roma, tre nel Collegio Clementino retto dai somaschi (tra essi, Francesco Saverio, erede al titolo paterno), il quarto, il D. appunto 1843 e il 1844 aveva istruito a Roma i grossi processi anticarbonari; quanto ai metodi, essi furono abbastanza ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 . Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco , I, Roma 1895, p. 803; F. Grossi-Gondi, Le ville Tusculane nell'epoca classica e dopo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta 250, 254, 292; III, pp. 32, 91;G. B. Grossi, Le belle arti, Napoli 1820, p. 192; G. B. Chiarini, Bergamo 1957, pp. 59 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 166, 288, 293 ...
Leggi Tutto