GROSSI, GiovanniFrancesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1677 è documentata la presenza di un "Grossi soprano" nella cappella musicale del duomo di Urbino G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este duca di Modena. La sua presenza ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] dell'Ordine dei minori osservanti del convento di S. Francesco a Viadana in data imprecisata, ma certamente prima della of modern music, New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953), ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] diffusa in ambiente bolognese; si ritrova anche nei Concerti grossi op. 8 (1709) di Torelli, compositore che influenzò messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di GiovanniFrancesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762.
...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . Roma 1689) per l'oratorio S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata da A. Cavicchi, sonate dell'Opera quinta, rielaborate da Francesco Geminiani come concerti grossi (Concerti Grossi Con Due Violini, viola, e ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] (i Miserere) fino a pezzi concertanti per grossi organici.
Una testimonianza della grandiosità possibile in Henze-Döhring, Opera seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Venezia diede alle scene nel 1683 Marzio Coriolano (Francesco Silvani; Ss. Giovanni e Paolo), nel 1689 La Rosaura (Antonio Arcoleo , Università di Bologna, a.a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. per le chiese di Bologna: una struttura con replica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ). Si trattava dei figli del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Quest'ultimo, ottimo amministratore Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G.B.G. Grossi, Le belle arti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] lo stesso numero di voti di G.A. Grossi, il L. fu invitato a sottoporsi a marzo 1676, in onore del duca di Modena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., La vendita del cuore umano (1673), S. Giovanni Battista (1673), La morte del cuor penitente ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Angelo (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo (Catone in Utica, 1729, con D. 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce Napoli 1991, pp. 530, 1013-1015, 1206; G. Grossi, L. L., in Biografiadegli uomini illustri del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] da V. Maurel che incarnava don Giovanni.
C'è da tener presente, però del verismo musicale stava ottenendo grossi successi, era altrettanto chiaro Signor" il 4 ag. 1921 nella basilica di S. Francesco di Paola ai funerali di Enrico Caruso. Nel 1922 ebbe ...
Leggi Tutto