MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] grossi contrasti, e i due prelati operarono in armonia, seguendo le indicazioni che venivano loro da Francesco XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce GiovanniFrancesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il venne a Firenze neppure per l'inumazione dei figlio Francesco che fu sepolto nella cripta di S. Lorenzo. creare posti di lavoro furono fatti grossi investimenti nei lavori pubblici e, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] serie di scritti più brevi (poi in gran parte raccolti in due grossi volumi., Saggi di diritto processuale civile 1900-1930, Roma 1933-34); propria scuola (cui, prima di staccarsene, aderì Francesco Camelutti, oltre a Piero Calamandrei e Antonio Segni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo , Storia dell'Univers. diPavia, II, Pavia 1957, p. 23; P. Grossi, Ricerchesulle obblig. pecuniarie nel dir. comune, Milano 1960, pp. 188, 420 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] scritto, avallò una notizia derivante da Giovanni d'Andrea per confermare la paternità maestri, cioè, rispettivamente, Alberto e Francesco, erediteranno, oltre che il mestiere, diversi scolari stranieri 40soldi di grossi veneti fino alla Pasqua ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] raccolte di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la . dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la somma stanziata nel 1633 per ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi in folio scritti probabilmente verso (1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra L. da P., ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e Pistoia…, Pisa 1813; G. Grossi, Cenni stor. intorno alla donazione M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] egli aveva prestato alla Serenissima 225 lire di grossi (Besta, 1894, p. 16 n. a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del Giuristi e inquisitori del Trecento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s., 174); P. Grossi, Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Tra esegesi e sistema? Cultura giuridica e metodo scientifico di Francesco Saverio Bianchi, in Jus, 2010, n. 1-2, ...
Leggi Tutto