GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] dormiente", affermava che la scultura fu "compita e ritrovata dal Sig. Gio. Grossi" nello scavo di villa Adriana a Tivoli, voluto dal monsignor GiovanniFrancesco Compagnoni Marefoschi (Caira Lumetti). La scultura, ceduta al re di Svezia, fu ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Promotrice del 1856) e l'Ildegonda di T. Grossi (Promotrici del 1857 e '58) e nello mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, prese a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Ildegonda (1870), personaggio di T. Grossi. In questo periodo sarà fondamentale'per ); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lapide con iscrizione a grossi caratteri, circondata da Ermete in alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] ; Varese, tele in S. Giovanni, S. Rocco (distrutto), affreschi in S. Francesco (distrutto).
Del B. si conoscono Sagro Monte sopra Varese…, Milano 1699, p. 65; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese (mem. cronol.), Varese 1931, ff. 79, 82, 83, 85 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca 199, 220; II, pp. 37, 40 s., 50; G. Adamollo - L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, p. 84; A.M. Romanini, La pittura milanese nel ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters volta quadripartita da grossi costoloni decorati sono pp. 3-11; P. Piccirilli, La chiesa di S. Francesco di Sulmona e il pittore A. di Lecce, in Rassegna ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, al Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 120; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 240-247; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fece parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina che alcune belle gemme - per esempio un grosso smeraldo oggi a Villa Giulia, con testa efebica ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] . 1507 il Consiglio dei dieci ordina a Francesco Venier, provveditore al Sale e cassiere della commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore alto si intravede a fatica un grosso uccello che porta qualcosa nel becco. ...
Leggi Tutto