GROSSI, GiovanniFrancesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1677 è documentata la presenza di un "Grossi soprano" nella cappella musicale del duomo di Urbino G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este duca di Modena. La sua presenza ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] dormiente", affermava che la scultura fu "compita e ritrovata dal Sig. Gio. Grossi" nello scavo di villa Adriana a Tivoli, voluto dal monsignor GiovanniFrancesco Compagnoni Marefoschi (Caira Lumetti). La scultura, ceduta al re di Svezia, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Secondo figura anche sulle monete ("mezzi grossi" e "bianchetti") battute a suo oltre a G., gli ospedalieri di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo possibile per lo stato di guerra, in S. Francesco di Chivasso. E qui di fatto esso finì ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] insieme col quale il G. comporrà la comitragedia Giovanni Maria Visconti e la satira anticlassicistica Sestinn per Grossi, Marco Visconti, Milano 1926; I. Bonamore, La Prineide di T. G. e la polizia austriaca, Milano 1926; B. Croce, Per Francesco De ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] dell'Ordine dei minori osservanti del convento di S. Francesco a Viadana in data imprecisata, ma certamente prima della of modern music, New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] filium quondam commendabilis viri Francisci Grossi Ferrarie". Questo cognome, pur dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" Cristoforo Moro al suo ambasciatore in Ferrara Giovanni Canal, registrata e sottoscritta in data ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] parte della vita il suo maggior biografo, il contemporaneo GiovanniFrancesco Vistoli, dal quale attingono i lavori di Filippo con pianta a croce, su disegno del cavalier Pietro Grossi. Alla fine del 1691 annunciò a Magliabechi di avere aggiunto ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] seguito, aderì al terz’ordine regolare di s. Francesco: vestì l’abito il 23 settembre 1687 col nome di Angelo Michele (o Michelangelo). Il cronista settecentesco Giovanni Battista Grossi testimonia quali fossero le occupazioni musicali del frate in ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] a quanto risulta, ebbe sei figli: Giovanni, Francesco, Galeotto, Caterina, Cristoforo, Maffino. Dall terreni già citati a Porta Romana e a Porta Vercellina (1398); la grossa proprietà di Lambrate, in località Mulini della Trinità, attestata nel 1405; ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da GiovanniFrancesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Borrelli dedica al SôrCônt Bogin e per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare con scene di I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il 1778 e il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas ...
Leggi Tutto